ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI ITALIANI

 

A.P.I. Associazione culturale

Codice Fiscale 90073160872
ass.professionisti.italiani@gmail.com
CELL.

 

Tutto il materiale di questo sito è coperto da copyright.  Tutti i diritti sono riservati.  E' vietata la riproduzione anche parziale.

blog.jpeg
meditazione Mindfulness Trascendentale Vipassana Metta Sui chakra Kundalini Qi Gong

Meditazione e Mindfulness - Università Olistica

 

1. COS’È LA MEDITAZIONE?

In generale la meditazione può essere definita come un insieme di tecniche utilizzate per addestrare l’attenzione e la consapevolezza. 
“Prestare attenzione in maniera volontaria, al momento presente, senza giudizio.” Jon Kabat-Zinn (1990)

“Consapevolezza dell’esperienza presente con accettazione”. Siegel (2011)
Diverse sono le tecniche e le forme di meditazione:
· Mindfulness
· Trascendentale
· Vipassana
· Metta
· Sui chakra
· Kundalini
· Qi Gong


Ogni esperienza meditativa sarà sempre e comunque personale, il cammino avrà sfide e benefici per ognuno ma sarà sempre e per tutti la via verso una maggiore consapevolezza di sè e per coltivare la pace interiore.
La meditazione è una pratica antica e universale che abbraccia molte diverse tradizioni culturali, spirituali e filosofiche.


 

La sua storia non ha date precise perché le sue origini si connettono alla storia stessa dell’umanità. 

Gli storici definiscono come inizio del suo sviluppo in particolare in Asia più di 5000 anni fa come parte delle tradizioni spirituali del luogo e del tempo tra cui induismo e buddismo. 

Tali tradizioni antiche andavano a praticare. 

Nel tempo poi ogni cultura e civiltà ha reinterpretato questa tecnica in base al contesto religioso e filosofico.
La sua essenza originale però è sempre rimasta la stessa e come detto essa è uno strumento per coltivare la consapevolezza e l’attenzione e nel contempo per il raggiungimento della pace interiore e della comprensione profonda del sé. 

Nel mondo occidentale il crescente interesse alle discipline orientali ha fatto aumentare la ricerca scientifica che ha iniziato a dimostrare i molteplici benefici per la salute mentale e fisica, nel benessere generale e nella qualità delle nostre relazioni.


2. I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE
I benefici del praticare la meditazione, come detto precedentemente, sono molteplici e riguardano diverse sfere della vita: salute fisica e mentale, crescita personale e miglioramento delle performance.


•SALUTE FISICA: aiuta a ridurre la pressione sanguigna, migliora il sonno, rafforza il sistema immunitario e allevia sintomi di diverse patologie in particolare i dolori cronici.


•SALUTE MENTALE: aiuta a ridurre l’ansia e lo stress andando a spezzare il ciclo dei pensieri ripetitivi e delle preoccupazioni promuovendo un senso di calma, migliora l’umore e promuove un senso generale di benessere. 

Inoltre può aiutare a migliorare la capacità di concentrazione aumentando l’attenzione e la consapevolezza del momento presente aumenta la capacità di focus su un compito riducendo le distrazioni


•CRESCITA PERSONALE: è un ottimo strumento di autocomprensione e sviluppo personale. Aiuta nell’aumentare l’autostima, promuove la consapevolezza emotiva aiutando a riconoscere e accettare le emozioni e favorendo una maggiore stabilità interiore, migliora le competenze di problem solving e potenzia la creatività. 

Può aiutare inoltre lo sviluppo di qualità quali la compassione e l’empatia andando a migliorare quindi anche le interazioni e le relazioni con gli altri.


•MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE: aiuta a gestire lo stress e aumenta la resistenza alle pressioni, aumenta la produttività.

 

Christian Vecchio 

Naturopata Olistico , Massaggiatore Olistico , Istruttore di Ginnastica Olistica ,

Presidente di Associazione Professionisti italiani 

Fondatore di Università Olistica

corsi di formazione meditazione e mindfulness